Pubblicato in: friuli, Senza categoria

Festa della matura

Leggo in questi giorni che le classi della maturitร  faranno una festa.Pensate che ai miei tempi la preside ci concesse di fare solo il pranzo,la cena no…troppo pericoloso andare in giro di notte.Quelli erano i tempi in cui a scuola non si poteva venire truccate ed era d’obbligo il grembiule nero con il collettino bianco.Immaginate…

 

boy4

Annunci
Pubblicato in: friuli, saluti

Buonanotte

I sogni sono come le conchiglie che il mare ha depositato sulla riva. Bisogna raccoglierle e ascoltare la loro voce.
(Romano Battaglia)

Buonanotte

Gute nacht

Buine gnot

Lahko noฤ

 

Pubblicato in: friuli, lingue, minoranze linguistiche

Il progetto LINGUA +

Il progetto LINGUA +, realizzato dallโ€™associazione di promozione sociale e culturale KLARIS con il sostegno della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e con la collaborazione e il patrocinio di diverse istituzioni e entitร  pubbliche e private, fa tappa a San Pietro al Natisone. Lโ€™appuntamento รจ per giovedรฌ 31 maggio alle 19.30 nella sede dellโ€™Istituto culturale sloveno/Slovenskiย [โ€ฆ]

via โ€œZnanje veฤ jezikov nas bogati / Cun + lenghis si ven sรน miรดr / Con + lingue si cresce meglioโ€, il 31 maggio a S. Pietro al Natisone si parla di plurilinguismo con LINGUA+ โ€” KLARIS

Pubblicato in: ambiente, friuli, slovenija

Report prestazioni in tema di gestione rifiuti e raccolta differenziata nelle Capitali Europee

82ba7590086ec3525b263bf8637310d7
https://it.pinterest.com/pin/461126449322834550/

E da voi cari WordPressini come siete con la raccolta differenziata,come si effetua e ne siete contenti…

Il report che poteteย scaricare e leggere nel dettaglioย compara le prestazioni in tema di gestione rifiuti e raccolta differenziata nelle varie Capitali Europee, individua le migliori esperienze ed i motivi del successo.

Nel Report viene messo in evidenza in particolare il caso di Lubiana, prima Capitale ad avere adottato e perseguito la strategia RZ (messa esplicitamente in risalto nel Report come uno dei fattori di successo); grazie ad estensione del porta a porta e della raccolta dellโ€™organico a tutta la cittร , oltre alla promozione delle pratiche di riduzione e dei Centri del Riuso, Lubiana viene individuata come la Captale con le migliori prestazioni e โ€œsegna la stradaโ€ per le altre Capitali.

Nel report viene anche brevemente ripercorsa la cronistoria di cosa ha portato alle scelte attuali, ed ai relativi risultati. Ci ha fatto piacere in particolare leggere lโ€™accenno al contributo di idee ed al supporto tecnico che abbiamo dato come Zero Waste Europe, ed alle 2 visite di studio alle nostre esperienze RZ (in Veneto), il che risultรฒ decisivo per convincere Lubiana (e diverse altre Municipalitร  slovene) ad adottare la strategia RZ, abbandonando contestualmente i piani per la realizzazione dellโ€™inceneritore. Questo lโ€™inciso in cui vengono ricordati tali passaggi fondamentali, e lโ€™annuncio ufficiale, della adozione della strategia RZ al Parlamento Sloveno, ove venimmo invitati nel Settembre 2014.

datihttp://www.zerowasteitaly.org/report-prestazioni-capitali-europee/

il report รจ del 2016

estOvest

ย ne hanno parlato anche a EstOvest.

http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/rubriche/PublishingBlock-8ae70d78-286f-4135-8167-01c75282a7c4.html

Rifiuti urbani: la situazione in Friuli Venezia Giulia

Rifiuti domestici, rifiuti non pericolosi, rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade, rifiuti giacenti sulle strade, rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, giardini, parchi e aree cimiteriali e i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni: sono questi i cosรฌ dettiย rifiuti urbani. La produzione di questo tipo di rifiuti viene monitorata attraverso ย il calcolo di alcuni indicatori, quali laย produzione totaleย eย pro capite, laย produzione di rifiuti indifferenziatie laย percentuale di raccolta differenziata. In base a questi parametri,ย qual รจ lo stato di fatto della produzione di rifiuti urbani in Friuli Venezia Giulia, a fronte degli ultimi dati disponibili?

La raccolta differenziata in regione รจ aumentata di piรน 1 punto percentuale nel 2016 rispetto allโ€™anno precedente, passando dal 64% a 65,9%, anche la produzione totale di rifiuti urbani รจ in rialzo, cosรฌ come la produzione pro capite.

Andamento della raccolta differenziata

Laย raccolta differenziata, in particolare, รจ in aumento in tutte le provincie ed รจ stato superato lโ€™obiettivo del 65%. Tra le quattro provincie del Friuli Venezia Giulia, Pordenone risulta essere la piรน attiva; seguono Udine e Gorizia mentre fanalino di coda risulta essere Trieste, anche se negli anni รจ stato registrato un netto miglioramento. (Vai alla mappa con i dati dellaย raccolta differenziata del 2016ย riferiti ai Comuni)

รˆ importante ricordare, inoltre, che proprio a maggio 2016 รจ stato emanato un decreto del MATTM (Ministero dellโ€™Ambiente e della tutela del territorio e del mare), il DM 26 maggio 2016, che definisce le linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Il decreto, recepito dal 60% delle Regioni italiane, ha lโ€™obiettivo di disciplinare e uniformare le modalitร  di calcolo dellโ€™indicatore su scala nazionale.

La Regione Friuli Venezia Giulia, al momento non ha recepito il DM 26/05/2016 ma giร  nel 2012 aveva adottato un Decreto del Presidente della Regione che regolamentava il calcolo della raccolta differenziata e che risulta essere quasi del tutto in linea con le indicazioni del nuovo decreto nazionale. Il Decreto si differenzia dal regolamento regionale su tre questioni: sul compostaggio domestico, fino ad oggi non contabilizzato nel calcolo dellโ€™indicatore in FVG (poichรฉ considerato come attivitร  di prevenzione della produzione di rifiuti), ma che il nuovo Decreto invece prende in considerazione per il calcolo e sui rifiuti ingombranti e sullo spazzamento stradale, contabilizzati in FVG tra le frazioni differenziate solo per la parte effettivamente recuperata, mentre il Decreto ne riconosce per intero il recupero. Ad ogni modo, anche se separatamente dalla raccolta differenziata, il compostaggio in FVG viene giร  calcolato, e nonostante l’attuale esclusione dal calcolo la Regione ha comunque raggiunto lโ€™obiettivo del 65% di raccolta, scendendo perรฒ dal podio delle Regioni con maggiore percentuale di raccolta differenziata, superata dalla Lombardia che invece ha adottato il Decreto Ministeriale.

continua a leggereย http://www.arpa.fvg.it/cms/tema/rifiuti/approfondimenti/Rifiuti-Urbani-situazione-FVG-2016.html