
Mese: giugno 2018
Occhiali da sole, come usarli in modo corretto. E come scegliere quelli giusti
Acquistare sempre occhiali da sole contrassegnati dal marchio CE, leggere attentamente la nota informativa e scegliere il tipo di lente più adatta alle nostre esigenze. Ecco come scegliere gli occhi da sole a norma, evitando contraffazioni, spreco di denaro ma soprattutto danni alla nostra salute.
Gli occhiali da sole non rappresentano, come ci lasciano credere alcune immagini, soltanto un accessorio della moda, un oggetto da indossare per motivi estetici o glamour. Ci sono alcune circostanze nelle quali gli occhiali da sole diventano indispensabili per proteggersi da un’eccessiva esposizione alla luce, e in particolare dai raggi ultravioletti e viola-.blu e in alcuni luoghi con molti riflessi, come l’acqua del mare, le spiagge bianche o la neve. Raggi che, a loro volta, senza una protezione e con eccessiva esposizione, possono portare a un’infiammazione della cornea o anche alla cataratta.
Ma gli occhiali da sole vanno scelti con qualche importante precauzione, sapendo quelli che si vogliono e come si usano, per evitare sprechi anche della propria salute.continua qui…http://www.nonsprecare.it/occhiali-da-sole-dimenticati-dalla-meta-degli-italiani?refresh_cens
Gli eventuali consigli che trovi in questo blog sono puramente a titolo indicativo,in quanto non sono nè medico,nè nutrizionista.I relativi testi sono presi integralmente dal web o rielaborati da me. olgited
Come combattere il caldo
Il caldo si combatte anche a tavola scegliendo cibi leggeri e nutrienti.Quando fa caldo servono poche proteine e molti liquidi,da preferire l’acqua che non è dolcificata,niente alcolici.
Prepariamo pasta fredda,insalate,carni magre e pesci,passati di verdura,yogurt,macedonie e frullati di frutta.
Bevande
Si deve bere almeno 2 litri di acqua naturale,evitando quella gassata e zuccherata.
Alimenti
Zucchine,cetrioli,meloni,angurie,pesche…
Pollo,carne magra possibilmente bianca,pesce azzurro,sogliola,pesci magri…
immagini dal web
Gli eventuali consigli che trovi in questo blog sono puramente a titolo indicativo,in quanto non sono nè medico,nè nutrizionista.I relativi testi sono presi integralmente dal web o rielaborati da me. olgited
Estate e abbronzatura: perché al sole è sempre meglio proteggersi

Puntuali con l’arrivo della bella stagione tornano le raccomandazioni per una corretta esposizione. Perché il sole può fare anche male e la conoscenza dei rischi correlati non ha ancora portato i benefici sperati
Più che aiutarli a “casa loro” sarebbe meglio andar via da “casa loro”
buongiornissimo
buonanotte

una cartolina da Trieste-Trst-Triest
Svete gore : il sacro monte delle 5 chiese
Cinque anni fa vi avevamo parlato di un piccolo villaggio della Bela Krajina con ben 3 chiese, una accanto all’altro, in mezzo al cimitero: Tri Fare. Pensavamo fosse un record, ma ci sbagliavamo. Sulle rive del fiume Sotla, al confine tra Savinjska e Posavje, si erge un’altura boscosa chiamata Svete gore (montagne sacre): qui nel corso dei secoli sono stati costruiti numerosi luoghi di culto fin dai tempi degli antichi romani e ancora oggi possiamo ammirare la bellezza di cinque chiese una accanto all’altra!
Svete gore è un luogo di culto fin dalla notte dei tempi. Costruito su un antico insediamento romano, sono stati ritrovati resti archeologici di una necropoli paleoslava dell’VIII secolo. Con l’arrivo del cristianesimo in queste terre, i popoli slavi della regione hanno cominciato a costruire le prime chiese e da allora Svete gore è diventato un luogo di pellegrinaggio ininterrotto fino all’epoca di Giuseppe II, per poi riprendere dopo il 1860. Ma andiamo a vedere le cinque chiese che sono arrivate fino a noi, ognuna di un periodo diverso.

La chiesa più antica è la cappella di Sv. Jurij (San Giorgio), risalente al IX secolo, costruita sulla pietra viva in stile preromanico. Di forma semplice a sala rettangolare con alto portale, presenta una lunetta semicircolare con iscrizioni in un’antica lingua sconosciuta. Il presbiterio è stato aggiunto nel ‘500, in stile gotico, per far fronte all’aumento dei pellegrini. Secondo alcuni studiosi la cappella potrebbe essere stata usata come battistero, per via di una figura in rilievo sulla parete destra che raffigurerebbe San Giovanni Battista, ma le opinioni degli storici sono controverse.
continua…http://www.slovely.eu/2018/06/25/svete-gore-il-sacro-monte-delle-5-chiese/

FELICI MA FURLANS
Migranti: il FVG si prepara a diventare una piccola fortezza nell’Europa in trincea
Buona giornata
buonanotte
