FVG

La conoscete?

vischio-pianta-proprietà
da https://www.ideegreen.it/vischio-pianta-e-sue-proprieta-84106.html

La leggenda del vischio è antica e romantica, e risale alla mitologia dei Celti: ecco perché questa pianta magica è diventata simbolo di fortuna e… di baci!

Sapete perché baciarsi sotto un ramoscello di vischio porta fortuna? Per via di una storia d’amore molto, molto antica… eccola!

Nella mitologia nordica, il vischio è anche la pianta sacra di Frigg (o Freya), dea dell’amore: questa dea ha una storia romantica e dolorosa.

Essa aveva due figli, Balder, buono e generoso, e Loki, cattivo e invidioso, che voleva uccidere il fratello. Saputo il piano di Loki, Frigg chiese a tutte le creature animali e vegetali di proteggere Balder, ma si dimenticò del vischio. Loki allora usò proprio questa pianta per fabbricare una freccia che uccise Balder.

La dea Frigg appena vide il suo cadavere, iniziò a piangere. Le sua lacrime per magia si trasformarono in bacche bianche, e quando queste toccarono il corpo di Balder, lui tornò in vita.

Per la grande felicità, la dea Frigg cominciò a baciare chiunque passasse sotto l’albero sul quale cresce il vischio (di solito pioppi, olmi e tigli). Il suo bacio non era solo un onore, ma anche un portafortuna e una protezione; ai fortunati baciati dalla dea, infatti, non poteva capitare nulla di male.

I druidi celti onoravano il vischio come pianta sacra, perché ritenevano che nascesse dal cielo (per la precisione, che crescesse nei luoghi colpiti dai fulmini), e poiché le sue bacche si sviluppano in 9 mesi e si raggruppano a tre a tre (il 3 è un numero sacro in molte culture).http://www.leitv.it/giardinaggio/perche-ci-si-bacia-sotto-al-vischio-a-capodanno/

862b3a9b8fc71559e6759610b3d287c0

FVG

Migranti, il grido d’aiuto dalle due navi umanitarie tedesche: “Abbiamo bisogno di un porto subito”

Migranti-Sea-Watch-torna-libera-e-in-navigazione.-Non-ci-fermiamo_articleimage
immagine da https://www.difesapopolo.it/Chi-siamo

Nessun paese concede l’approdo. Da nove giorni, in condizioni ormai proibitive, a bordo della Sea Watch 32 persone tra cui 3 bambini piccoli. In 17 sono sulla Sea Eye

di ALESSANDRA ZINITI https://www.repubblica.it/cronaca/2018/12/30/news/migranti_il_grido_d_aiuto_dalle_due_navi_umanitarie_tedesche_abbiamo_bisogno_di_un_porto_subito_-215486649/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1&refresh_ce

FVG

No ai botti di Capodanno🍾

Domani è l’ultimo giorno del 2018.E’ usanza festeggiare con botti,spumante ed allegria.Comprate spumanti e altri cibi rigorosamente italiani.

Ogni anno si leggono notizie di feriti a causa dei botti.Mi raccomando,se non potete farne a meno,usate quelli legali.Ricordate che gli animali si spaventano molto,quindi regolatevi in tal senso.In molte città li hanno proibiti, ci si può divertire anche senza.Non guidate se avete bevuto alcolici,gli incidenti succedono spesso.  A Udine i fuochi d’artificio saranno silenziosi. Niente botti insomma, ma solo uno spettacolo di luce per evitare che il primo giorno dell’anno si trasformi in un incubo per moltissimi animali ,a Pordenone esclusiva italiana di The Original Blues Brothers band:giochi di luce e proiezioni 3d per una installazione di videomapping.photofunky (1)

FVG

Vittorio Podrecca

Vittorio Podrecca ( Cividale del Friuli , 1º luglio 1883 – Ginevra , 5 luglio 1959 ) è stato un impresario e regista italiano del teatro delle marionette.

Biografia

Vittorio era figlio di Carlo, avvocato e scrittore ( La Slavia Italiana ), e fratello di Guido , giornalista e politico, accreditato di essere, assieme a Filippo Turati ed Andrea Costa , uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano .

Vittorio Podrecca con le sue marionette
Vittorio Podrecca con le sue marionette

Laureatosi in legge, collaborò e diresse alcune riviste di informazione e critica musicale; in seguito divenne segretario del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma . Fu proprio qui che fondò, nel 1914 , la compagnia di marionette I Piccoli (meglio direi impresario e direttore) che ben presto, grazie alle numerosissime tournée all’estero, divenne celebre in tutto il mondo.

Il Suo teatro , Che Arrivo a Contare fino a Ben mille marionette, Porto sulla scena, di volta in volta, brevi opere musicali Fatte talora appositamente (for example, La bella addormentata nel bosco di Ottorino Respighi ), Riduzioni Liriche o in prosa, Favole, caricature e bozzetti folcloristici italiani e stranieri, in una cornice scenica che si avvaleva di pittori acquistuti poi notissimi (per esempio Enrico Prampolini ).

Fra le marionette più celebri inventate da Vittorio Podrecca sono il soprano Sinforosa Strangolini e il pianista Piccolowsky; si chiudono di solito il programma eseguendo al pianoforte una sonata, vero e proprio capolavoro della tecnica marionettistica.

Dopo la sua morte il magazzino contiene numerose marionette, bozzetti e attrezzi vari, fu acquistato in blocco da Maria Signorelli che così è riuscito ad impedirne la dispersione. Il Fondo Podrecca quindi fa parte della Collezione Maria Signorelli , una delle più grandi opere private in Europa di materiali attinenti il teatro di animazione  .

https://www.wikiwand.com/it/Vittorio_Podrecca

https://ipiccolidipodrecca.wordpress.com/2015/03/03/vittorio-podrecca-e-la-nascita-del-teatro-dei-piccoli/

Quando ero bambina mi portarono a Udine ad assistere ad uno spettacolo di marionette di Podrecca.Mi piacque molto,a quei tempi non c’era la TV,io ne rimasi entusiasta.Avevo visto solo le  “lutke” i burattini a Ljubljana.

FVG, letteratura italiana

Il caso e le cose di Barbara Pascoli

Il caso e le cose orizzontale
Arrivò a Oborza che la gente aveva già iniziato a salire verso la chiesa. Prima che la processione si mettesse in moto, però, ci sarebbe voluto ancora un po’ di tempo. Così Ascona pensò di passare a controllare la casa che era appartenuta ai suoi genitori e, adesso che anche la madre non c’era più, era diventata sua.
Le sarebbe piaciuto rimetterla a posto, per venirci a stare almeno d’estate. Ma suo figlio si stava per sposare e aveva bisogno di aiuto. E, siccome non è che nuotassero nell’oro, la soluzione più facile era proprio quella di vendere la casa dove era cresciuta e dove avrebbe desiderato invecchiare.
– Soldi sarà che noi no saremo, – cercava di consolarla il marito che, come tutti i triestini, era anche un po’ filosofo.

Una volta dentro, Ascona spalancò le finestre per arieggiare e, mentre stava armeggiando per bloccare i battenti, scorse Margherita che avanzava lungo la via con un vaporoso abito rosa. Sembrava un’ortensia.
– Vuoi far innamorare Frate Vittorio? – le chiese, ridendo.
– Hai visto che vestito? L’ho preso l’anno scorso, quando è passato il Giro, – Margherita compì una giravolta così ardita da farla quasi inciampare sulle pietre sconnesse della pavimentazione. – È vero che vuoi vendere? – chiese non appena riacquistò l’equilibrio.
– La voci corrono, – rispose Ascona.
– Pensa che ormai su, in cimitero, c’è più gente che qui in paese, – disse Margherita. – Ti ricordi, invece, quarant’anni fa? C’erano la scuola, il forno e l’osteria, – Margherita sospirò. – Eravamo quasi duecento! Mica come adesso che, per contarci tutti, bastano le dita di quattro mani.
– Ho visto che stanno ristrutturando la casa dei Lesizza, – Ascona interruppe la lamentela. – Chi l’ha presa?
– Una coppia di tedeschi, per le vacanze.

La rogazione partiva dalla chiesetta di Sant’Antonio, poco sopra al paese, e arrivava fino all’ultima borgata della valle, al confine con la Slovenia. Si attraversavano tre villaggi, dove ci si fermava a fare merenda con quello che veniva offerto dagli abitanti del posto. Poi, all’arrivo, dopo la messa cantata, ci si metteva a tavola sotto la tettoia del fienile della Edda che, con l’aiuto delle figlie, cucinava la pasta al ragù per tutti.
– Brava Ascona che sei venuta anche tu! – le disse Sergio, abbracciandola con foga. Aveva sempre avuto un debole per le donne e, anche se ormai era vicino ai settanta, non mollava l’osso. Si trattava, però, di una passione innocua perché tutti sapevano che alla moglie non aveva mai mancato di rispetto.
Ascona lo baciò sulle guance. Sapeva già di vino, ma da quelle parti era così: la festa religiosa era un pretesto per fare baldoria e su questo nessuno aveva da ridire, neanche la chiesa. Chi non si ricordava di Frate Franco, che aveva avuto in carico il paese prima di Frate Vittorio? Quando celebrava la messa, usava riempire il calice fino all’orlo.
– Il sangue di Cristo, – lo consacrava. Poi, con cura, se lo beveva, senza lasciarne neanche una goccia.
Anche a tavola si dava da fare e, dopo mangiato, prendeva sempre un caffè corretto per digerire. Se non bastava, si aiutava con qualche bicchierino di grappa.
– Meglio ubriaco che malato! – era una delle sue frasi ricorrenti.

Ascona preparò la macchina fotografica.
– Sei sempre al lavoro! – commentò Sergio.
– Sto preparando un libro sulle Valli, – spiegò Ascona.
– Ci metti dentro anche a noi, come nel film? – Sergio si mise in posa.
Qualche anno prima con Edo, lo scrittore del paese, Ascona aveva girato un film. Era la storia di un contadino di Oborza, negli anni Cinquanta, che beveva e picchiava la moglie e il figlio, prassi allora abbastanza diffusa da quelle parti, sia il bere che il picchiare. Una sera, però, l’uomo, più sbronzo del solito, cade dal calesse e finisce in un fosso. Mentre sta lottando tra la vita e la morte gli appare la madre defunta. Allora capisce di essersi comportato male e, quando si risveglia, si redime.
Al film aveva partecipato l’intero paese: i più estrosi come attori, gli altri come comparse. Lina aveva cucito i costumi e il vecchio Gigi aveva permesso che girassero gli interni a casa sua, dove c’era un bel focolare rotondo, come quelli di una volta.
Alla presentazione, a Cividale, erano arrivati da tutte le Valli del Natisone e la sala del teatro era così piena che in tanti avevano dovuto restarsene in piedi.
– Mi avete fatto ricordare di quando ero bambino, – li aveva ringraziati un uomo, stringendo loro le mani.
– Per fortuna che adesso non è più così! – aveva detto Ascona.
– Si stava meglio quando si stava peggio, – aveva risposto l’uomo, stringendosi nelle spalle. – Allora avevamo poco, ma non ci mancava niente.

La processione si mise in cammino dietro alla croce. A portarla, quell’anno, erano i due figli di Luciano, il falegname, famoso per le sue figurette di legno disseminate in giro per il paese: Padre Pio sulla curva, la Madonna di Lourdes dentro a una nicchia vicino alla fontana e, in un prato a fianco della strada, il Presidente degli Stati Uniti e gli Alpini.
– Sai che sono stata in ospedale? – Ascona distolse l’occhio dall’obiettivo e si girò. Nadia, anche lei vestita a festa, le si era avvicinata.
– Me l’avevano detto che eri stata poco bene. Adesso come va? – si informò Ascona. – Non ho mica avuto paura, lo sai?
Buona come il pane, Nadia non ci stava tanto con la testa e, talvolta, non era facile seguirla nei suoi ragionamenti. – Perché ho visto la Madonna, – rivelò. – Il giorno dell’operazione, prima di entrare in sala, ho visto la Madonna. Aveva il vestito celeste e la testa illuminata. Pregava.
– Ti sarà stata d’aiuto, – commentò Ascona, cercando di mostrarsi partecipe.
– E intanto che pregava, pestava con il piede la testa del serpente e io ho capito che mi proteggeva e che non sarei morta.
Ad Ascona venne da ridere, ma si trattenne.
– Sai che aveva il piede nudo?
Nadia non era l’unica, in paese, a credere a cose che non stavano né in cielo né in terra. La Jole, per esempio, si era convinta che sua sorella le avesse fatto una fattura per potersi impossessare dei beni del padre, ancora in vita.
– Mi ha detto di aver affittato la vigna, ma io sono sicura che l’ha venduta e che si è tenuta i soldi, – le aveva raccontato.
– E tu fatti mostrare il contratto, – Ascona le aveva suggerito.
Jole, però, non voleva mettersi apertamente contro la famiglia e, siccome sosteneva che la sorella le mandava tutte le notti uno spirito maligno per spaventarla, aveva consultato un esorcista.
– Mi ha detto di farmi vedere da uno psicologo, – le aveva riferito dopo la visita. – Ma io non sono mica matta!
Anche nella famiglia di Ascona c’erano state questioni di soldi. All’insaputa di tutti lo zio, fratello della mamma, era riuscito a farsi intestare il grosso della proprietà dal padre malato, così che, quando questi era morto, alla madre di Ascona erano spettate solo cose di poco valore. La poveretta ne aveva sofferto molto.
– Un tiro del genere da mio fratello, sangue del mio sangue, – ogni tanto si lamentava. – Pensare che gli ero stata tanto grata per averci pagato il viaggio di nozze in Svizzera, a me e a tuo padre!
Lo zio viveva ad Ascona, dove la madre le aveva raccontato di averla concepita e dove Ascona, invece, non aveva messo mai piede perché, poco dopo la sua nascita, il nonno era morto, la madre aveva scoperto cosa le aveva combinato il fratello e non aveva più voluto rivederlo.

A mezzogiorno in punto la rogazione raggiunse la tappa finale e tutti si prepararono per l’ultima messa. La piccola chiesetta, che le donne del borgo avevano addobbato con fiori di campo, era gremita.
Ascona si muoveva da un angolo all’altro, per cercare le inquadrature migliori. Fotografò Frate Vittorio, i fedeli, gli angioletti in pietra che reggevano le colonne della volta, il coro di Stregna e, a sinistra dell’altare, una ragazza vestita come una volta, con la gonna lunga e il fazzoletto.
“Chissà di chi è figlia?” si chiese Ascona, tamponandosi il sudore sulla fronte. Le ricordava qualcuno.
La ragazza iniziò a cantare, quasi sottovoce. Sembrava che la stesse guardando. Dober dan. Kaj si nan dobrega prinesu?
Era una vecchia ninna nanna in dialetto. Ascona la conosceva bene, perché la nonna gliela cantava spesso.
“Che caldo,” si disse, passandosi un fazzolettino sugli occhi per togliere il sudore che le velava la vista.
– Ti senti poco bene? – le chiese la moglie di Sergio.
– Esco, si soffoca qui dentro, – rispose Ascona, avviandosi verso l’uscita.
Ma non fece in tempo che a fare tre passi. Poi, come un sacco di patate, si afflosciò in mezzo alla navata centrale. Mentre perdeva i sensi le parve di essere tornata bambina quando, sdraiata sui prati sopra al paese, trascorreva il tempo a guardare le nuvole che passavano nel cielo.

– Alzatele le gambe!
– Lasciatela respirare!
– Datele un bicchiere di vino!
– Datele un goccio di grappa!
– Sto bene, è stato solo un attimo, – Ascona, ancora stordita, cercò di mettersi a sedere. Fu proprio in quel momento che le suonò il cellulare.
– Ti ha cercato un avvocato dalla Svizzera, – sentì dire a suo marito. – Devi andare ad Ascona.
Lo zio, quello che si era intascato tutti i soldi di sua madre, era morto. E lei era la sua unica erede.

Sempre più frastornata, Ascona decise di salutare tutti e di tornarsene in pianura. – Non ti fermi per il pranzo? – chiese Sergio.
– Ma è morto Bepinc? – si informò il vecchio Gino, forse uno dei pochi tra i presenti ad aver conosciuto lo scomparso.
– Potresti mandarmi le foto che ci hai fatto? – la pregò il direttore del coro.
Ascona si fece lasciare l’indirizzo.
– Ho visto che avete una nuova solista, – gli disse.
– Quale solista? – fu la risposta.
– La ragazza, quella con la gonna lunga e il fazzoletto, – insisté Ascona.
In silenzio, Nadia le si avvicinò e le toccò un braccio.
– Nessuno l’ha vista, – le disse sottovoce, ¬– perché nessuno poteva vederla. È venuta solo per te.
Spazientita, Ascona prese la macchina fotografica e cercò tra le immagini che aveva scattato. Ecco Frate Vittorio, Margherita che pregava, gli angioletti che sorreggevano la volta, Sergio, il coro di Stregna, i figli di Luciano, Luciano, Nadia, Gino, quelli dei paesi vicini. C’erano tutti. Della ragazza, però, nemmeno l’ombra.

Grazie ai soldi dello zio, Ascona non solo non dovette vendere la casa di Oborza, ma poté anche a rimetterla a posto. Fu così che, esattamente un anno dopo quella giornata memorabile, tutto il paese fu invitato al pranzo di inaugurazione.
– E questa chi è? – chiese Margherita indicando, in una vecchia foto appesa alla parete, una ragazza con la gonna lunga e il fazzoletto.
– È mia nonna da giovane, – rispose Ascona. – L’ho trovata in un baule, poco tempo fa. Nadia le si avvicinò e le posò la mano sulla sua. Ascona gliela strinse.
All’inizio aveva cercato di giustificare quello che le era accaduto dando la colpa alla pressione bassa, al caldo, alla menopausa… Alla fine, però, ci aveva rinunciato. In fondo, che male c’era a credere che qualcuno, dal cielo, vegliasse su di noi?
– Al nostro paese e ai nostri vecchi, – disse Ascona alzando il bicchiere, – che ci proteggano sempre.
– Ad Ascona, che è tornata tra noi! – aggiunse Nadia.
– Salute e bori e altro no ocori! – brindò il marito di Ascona.
Dopo pranzato, mentre gli altri stavano giocando a carte, Ascona lo prese per mano. – Vieni con me, – gli disse.
Si incamminarono su per un sentiero e in pochi minuti furono sui prati. Da lì si vedeva il paese e, più in là, la pianura.
– Ci passavo i pomeriggi qui, da bambina, – gli spiegò, sdraiandosi nell’erba.
Lui si distese al suo fianco e rimasero così fino al tramonto, a guardare le nuvole nel cielo.

Barbara Pascoli

fonte http://www.lintver.it/cultura-letteratura-ascona_barbara.html

FVG

Una cartolina da…

Alta Val Torre -catena dei Musi

Monti MusiMuzci,Lis Musis in friulano, sono una catena montuosa delle Prealpi Giulie, e rientrano nel Parco naturale delle Prealpi Giulie.

Caratteristiche

Lungo un crinale che si mantiene attorno ai 1.800 m, tre sono le creste principali della catena dei Musi:

  • il Monte Cadin (1.818 m)
  • la Cima Musi (1.878 m)
  • il Monte Zaiavor (1.816 m)

Si tratta di una bastionata calcarea che rappresenta il settore centrale della lunga catena montuosa che delimita a nord-est la pianura friulana. Chiusi a ovest dalle cime del Monte Plauris e isolati dalla settentrionale Val Resia, hanno mantenuto integro il loro patrimonio naturalistico dal fascino selvaggio, che porta molti turisti a compiere escursioni in tutti i mesi dell’anno. A sud è posta la linea di cresta del Gran Monte, a nord il massiccio del Monte Caninhttps://www.wikiwand.com/it/Monti_Musi

 

lznmWWNIXDE2y2-1E1dVMZ4w9doi0hAaoeglc-2mhqki=w958-h570-no (1).jpg