Il caldo e l’afa di queste ultime settimane hanno le ore contate: un fronte freddo atlantico è arrivato sulle Alpi e nel pomeriggio di lunedì 2 settembre farà aumentare l’instabilità anche sul Friuli Venezia Giulia, specie verso sera
Palpabile l’emozione nella San Siro del Friuli, com’è soprannominato il circuito dove si sfidano gli asinelli provenienti da tutta la regione: da Azzano X, Turriaco, Tolmezzo, Primulacco, Tavagnacco, Martignacco e naturalmente Fagagna – L’articolo (Videoproduzioni Petrussi)
Ho imparato che tutti quanti vogliono vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità risiede nella forza di risalire la scarpata.
Dalla “Lettera di addio” attribuita a Gabriel García Márquez (Gabriel José de la Concordia García Márquez), in cui annuncia di ritirarsi dalla vita pubblica per ragioni di salute.
Per i tipi delle edizioni Voland è uscito, in traduzione di Patrizia Raveggi, il famoso romanzo sloveno Minuetto per chitarra del carismatico scrittore sloveno Vitomil Zupan. / Pri italijanski založbi Voland je izšel znameniti roman Menuet za kitaro Vitomila Zupana v prevodu Patrizie Raveggi.
Patrizia Raveggi – grazie alla cui traduzione possiamo leggere anche due romanzi di Goran Vojnović – ha curato e tradotto questo ampio testo di quasi 500 pagine, uno dei più importanti romanzi sloveni del dopoguerra, uscito nel 1975 e dal quale venne estratto anche un film intitolato Nasvidenje v naslednji vojni (Arrivederci alla prossima guerra).
Infatti, il romanzo tratta della resistenza slovena contro i nazisti – ma non solo: questa linea di narrazione sulla guerra s’intreccia con il racconto di Berk, un ex partigiano che si trova negli Anni ’70 in Spagna dove incontra Joseph Bitter, il nemico tedesco che aveva combattuto durante la guerra in Slovenia.
Vitomil Zupan (1914 – 1987) è considerato uno dei più importanti scrittori sloveni. Ebbe una vita che sembra un romanzo con protagonista lui stesso, un personaggio picaresco. Sopravvissuto al campo di concentramento friulano di Gonars, fu condannato, nella Iugoslavia titoista, a 18 anni di carcere, per cospirazione antigovernativa, spionaggio, attività antipatriottiche, atti immorali, omicidio e tentato stupro. Al suo rilascio nel 1955, le sue opere potevano essere pubblicate solo sotto lo pseudonimo di Langus. A causa delle sue descrizioni dettagliate di sesso e violenza, fu soprannominato l’Hemingway sloveno e paragonato a Henry Miller.
È autore di altri conosciuti romanzi, fra i quali: Igra s hudičevim repom (Il gioco con la coda del diavolo), Levitan (Leviatano) e Komedija človeškega tkiva (La commedia del tessuto umano), nonché di poesie scritte in carcere, novelle, opere teatrali, radiodrammi, libri per l’infanzia e sceneggiati.
Tradotto dall’inglese-Cvetka Lipuš è una poetessa austriaca che scrive in sloveno. Nata a Bad Eisenkappel, nello stato austriaco della Carinzia, è figlia dello scrittore sloveno della Carinzia Florjan Lipuš. Wikipedia (inglese)
Predno pogine, iz moje bele sredine prileze modras. Na robu steklovine izcedi belo kri in bele sline in po nareku svoje nosoroge glave zveže tekočine v stekli čas. Vse je le način vezave.
Modo di connessione
Prima di morire, dal mio bianco centro sbuca una vipera. Su un lembo di vetro secerne il bianco sangue e le bianche bave e secondo i suggerimenti della sua testa di rinoceronte unisce i liquidi al tempo fluente. Tutto è solo un modo di connessione.
Regia Francesco Bortolini .Anno 1976 Il documentario ” Il sogno di una cosa” , girato nei luoghi della giovinezza del poeta, ad un anno dalla sua morte, testimonia la presenza di Pasolini a Casarsa, dando voce ai ricordi di amici e studenti; il periodo de l’Academiuta, le serata in giro per le sagre paesane e la sua passione per il ballo e la musica popolare friulana.
Regia Francesco Bortolini .Anno 1976 Il documentario ” Il sogno di una cosa” , girato nei luoghi della giovinezza del poeta, ad un anno dalla sua morte, testimonia la presenza di Pasolini a Casarsa, dando voce ai ricordi di amici e studenti; il periodo de l’Academiuta, le serata in giro per le sagre paesane e la sua passione per il ballo e la musica popolare friulana.
"L'amore non conosce barriere. Salta ostacoli, oltrepassa recinzioni, attraversa pareti per arrivare alla sua destinazione, pieno di speranza." - Maya Angelou