25 e 28 novembre – Non Una Di Meno in piazza per la giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere: Se ci fermiamo noi, si ferma il mondo!
Il 25 e il 28 novembre 2020 saranno ancora una volta giornate di lotta contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Sentiamo forte l’esigenza di tornare in piazza perchè sono prima di tutto le donne a pagare il prezzo dell’emergenza sanitaria in corso.
Durante il lockdown di primavera alcune operatrici economiche si sono unite nell’iniziativa «Le donne della Benečija» che proponeva due cassette – «le provviste dell’intenditore» e «le provviste del buongustaio» – da recapitare a domicilio. Entrambe comprendevano delizie e specialità per coprire i pasti dell’intero arco della giornata, dalla colazione al pranzo fino alla cena. Il sodalizio ha continuato a funzionare anche durante l’estate e prosegue in autunno.
Caterina Dugaro dell’agriturismo «La casa delle rondini di Dughe» fa sapere che le cassette estive sono state poche e per lo più legate a compleanni, ma il gruppo è rimasto attivo grazie ad altri eventi, come ad esempio quello del «Secret picnic» organizzato da Elisa Costantini de «La gubana della nonna» ad Azzida all’inizio di agosto, a Cividale nei giorni in attesa del Mittelfest e infine a Dughe. «A giugno abbiamo fatto consegne legate anche all’evento della Cena sul prato – aggiunge Caterina –. Ci è stato chieso di dedicare una giornata a quella consegna e quindi è stato messo a punto una specie di menù. Ovviamente non si sono raggiunti i numeri dell’ormai tradizionale iniziativa di inizio estate, però è stata sicuramente un’esperienza interessante come veicolo di promozione».
«In queste ultime settimane stiamo lavorando a una cassetta per Natale – anticipa Dugaro –. Proporremo molto probabilmente un’unica soluzione per presentare un’offerta a un prezzo più contenuto».
Per far confluire i prodotti, per poterli poi confezionare e consegnare, si è pensato di utilizzare come punto di appoggio «La gubana della nonna », che ha aperto il gubana-caffè sul piazzale della chiesa di Azzida. «Si tratta di un luogo strategico, facile da raggiungere per noi, ma anche centrale per il ritiro. C’è poi anche spazio per procedere al confezionamento. Per noi questa è più che altro un’azione di promozione – spiega Dugaro –. Non è tanto importante quanto vendiamo, ma in quanti posti riusciamo a veicolare l’informazione che ci siamo, che siamo operativi e abbiamo intenzione di andare avanti».
Se indossate correttamente, le mascherine chirurgiche non causano difficoltĂ respiratorie per carenza di ossigeno o eccesso di anidride carbonicaLe mascherine mediche, note anche come mascherine chirurgiche, sono piatte o pieghettate e si legano dietro la testa con lacci o elastici. Se indossate a lungo possono essere poco confortevoli ma non fanno respirare troppo poco ossigeno o troppa anidride carbonica.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Consumare candeggina o disinfettante è pericoloso e non impedisce di contrarre il COVID-19La candeggina e altri disinfettanti sono veleni. Non spruzzarli, berli o introdurli in altro modo nel tuo corpo per nessun motivo. Questi prodotti devono essere usati esclusivamente per disinfettare con cura le superfici.Fonte: Organizzazione mondiale della sanità Proteggiti e proteggi gli altriContribuisci ad arrestare la diffusione del coronavirus (COVID-19) seguendo questi suggerimenti comuni per la prevenzione. Scopri di più
Trattenere il respiro non è un test valido per il COVID-19Riuscire a trattenere il respiro per 10 o piĂą secondi senza tossire o provare malessere non significa che non si ha il COVID-19 o un’altra patologia polmonare. Il modo migliore per sapere se si ha il COVID-19 è tramite un test di laboratorio.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
I giovani possono contrarre il COVID-19Le persone di qualsiasi etĂ possono contrarre il virus COVID-19. Tutti, a prescindere dall’etĂ , dovrebbero rispettare le misure di prevenzione, ad esempio lavare le mani regolarmente e mantenere la distanza di sicurezza dalle altre persone.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Il caldo e l’umiditĂ non bloccano la diffusione del COVID-19Puoi contrarre il COVID-19 anche se fa caldo e c’è il sole. I Paesi con climi caldi hanno registrato casi di COVID-19. Il modo migliore per proteggerti dal COVID-19 è quello di mantenere la distanza di sicurezza dalle altre persone e lavarti le mani spesso e con cura.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Non sono stati trovati farmaci che curano il COVID-19 o impediscono di contrarloAttualmente non ci sono prove scientifiche dell’esistenza di farmaci in grado di curare il COVID-19 o di impedire di contrarlo, sebbene siano in corso test su molti farmaci. Il modo migliore per proteggerti dal COVID-19 è quello di mantenere la distanza di sicurezza dalle altre persone e lavarti le mani spesso e con cura.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Gli antibiotici non possono curare il COVID-19 o impedire di contrarloGli antibiotici funzionano solo contro i batteri non i virus. Il COVID-19 è causato da un virus. I pazienti con COVID-19 potrebbero assumere antibiotici contro le infezioni batteriche presenti in concomitanza al COVID-19.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Gli integratori vitaminici e minerali non curano il COVID-19Lo zinco, le vitamine D, C e altri integratori non curano il COVID-19, sebbene siano importanti per il buon funzionamento del sistema immunitario e per la salute in generale.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
I bagni caldi non impediscono di contrarre il COVID-19Bagni caldi o docce calde, a prescindere da quanto caldi siano, lasciano immutata la tua temperatura corporea normale. Fare bagni molto caldi può causare bruciature. Il modo migliore per proteggerti dal COVID-19 è quello di mantenere la distanza di sicurezza dalle altre persone e lavarti le mani spesso e con cura.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
I vaccini contro la polmonite non impediscono di contrarre il COVID-19Il virus COVID-19 è così nuovo e diverso da avere bisogno di un vaccino proprio. I vaccini esistenti sono altamente consigliati comunque per proteggerti dalla polmonite.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Gli asciugamani elettrici non impediscono di contrarre il COVID-19Gli asciugamani elettrici non possono uccidere il COVID-19. Per proteggerti dal COVID-19, lavati le mani spesso con gel disinfettante a base alcolica o con acqua e sapone. Asciugale con cura con asciugamani di carta o asciugamani elettrici ad aria calda.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Lavaggi nasali regolari con soluzioni saline non impediscono di contrarre il COVID-19Non esistono prove scientifiche a conferma del fatto che fare lavaggi nasali con soluzioni saline in modo regolare possa proteggere dal COVID-19 o da altre infezioni alle vie respiratorie. Esistono prove scientifiche limitate che tali lavaggi possano favorire una piĂą rapida guarigione dal comune raffreddore.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Le punture delle zanzare non diffondono il COVID-19Non ci sono prove che suggeriscono che il COVID-19 possa diffondersi attraverso le punture delle zanzare. Il COVID-19 si diffonde principalmente attraverso le goccioline prodotte da tosse, starnuti o discorsi di una persona infetta. Può diffondersi anche se tocchi una superficie infetta e poi ti tocchi occhi, naso o bocca. Per proteggerti, lava spesso le mani e disinfetta frequentemente le superfici di casa che tocchi.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Le mosche non diffondono il COVID-19Non ci sono prove che suggeriscono che il COVID-19 possa diffondersi attraverso le mosche. Il COVID-19 si diffonde principalmente attraverso le goccioline prodotte da tosse, starnuti o discorsi di una persona infetta. Può diffondersi anche se tocchi una superficie infetta e poi ti tocchi occhi, naso o bocca. Per proteggerti, lava spesso le mani e disinfetta frequentemente le superfici di casa che tocchi.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Le reti mobili 5G non diffondono il COVID-19I virus, inclusi quelli che causano il COVID-19, non possono viaggiare attraverso le onde radio o le reti mobili. Il COVID-19 si sta diffondendo in tanti Paesi che non hanno reti mobili 5G.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
La probabilitĂ che le scarpe diffondano il COVID-19 è molto scarsaLa probabilitĂ che il COVID-19 venga diffuso dalle scarpe è molto scarsa. Per una maggiore sicurezza, puoi lasciare le tue scarpe all’ingresso di casa, soprattutto se bambini o neonati giocano a terra. In questo modo non ci sarĂ alcun contatto con lo sporco o i residui delle suole delle scarpe.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
La causa del COVID-19 è un virus, non un batterioIl virus che causa il COVID-19 appartiene a una famiglia di virus chiamata Coronaviridae. Gli antibiotici non funzionano contro i virus. Alcune persone malate di COVID-19 sviluppano anche infezioni batteriche allo stesso tempo. In questo caso, gli antibiotici possono essere consigliati dagli operatori sanitari.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
La maggior parte delle persone guarisce dal COVID-19La maggior parte delle persone malate di COVID-19 ha sintomi lievi o moderati e può guarire grazie all’assistenza medica. Se hai sintomi come tosse, febbre o difficoltĂ respiratorie, cerca assistenza medica. Chiama al telefono un dottore prima di recarti in ambulatorio o in ospedale. Se hai la febbre e vivi in una zona in cui è diffusa la malaria o la dengue, chiama subito un dottore.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Gli scanner termici individuano la febbre non il COVID-19I termoscanner individuano i soggetti con febbre e la febbre può essere causata dal COVID-19. Tuttavia, non tutti coloro che hanno il COVID-19 sviluppano la febbre. Gli scanner termici, inoltre, non sono in grado di individuare le persone infette ma che ancora non hanno la febbre. Infatti, sono necessari da 2 a 10 giorni prima che una persona con COVID-19 sviluppi la febbre.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
Le persone piĂą anziane non sono le uniche a rischio con il COVID-19Le persone di ogni etĂ possono contrarre il virus COVID-19. Le persone di 60 anni o piĂą con malattie come asma, diabete e problemi cardiaci sono a maggior rischio di contrarre la malattia in forma grave. Tutti dovrebbero praticare le misure di prevenzione come lavarsi regolarmente le mani e mantenere la distanza di sicurezza dalle altre persone.Fonte: Organizzazione mondiale della sanitĂ
NATO: a Ougree – Liegi , Vallonia-Wallonie (Belgio) 12-11-1959
RESIDENTE a Prepotto (Ud) ITALY
STUDI: Iniasa, biennio grafica pubblicitaria (Udine 1977-1979). Graphecoop, Parigi, corsi di grafica, disegno e piccola editoria 1983-84. Viaggio di studio nelle terre del popolo Ainu-isola di Hokkaido, Giappone (Assoc.Vert-Monde 1984-85). Viaggio nella lapponia finlandese (programma Seeds – Lapponia finlandese 1990-92). Corsi di anatomia ed illustrazione presso Libera Accademia di Cividale (1996-1998) con i Maestri Dusik, Nardon e Brand.
Corso per mediatori linguistici e culturali, Provincia di Udine, 1998-1999.
Corsi di illustrazione presso la Scuola Internazionale di Illustrazione di Sarmede – Treviso (2002-03-04) con i Maestri Angeletti, Wolfsgruber, Junakovic, Cimatoribus.
Diploma CSEN, insegnamento yogabambini, metodo “Yoga in fiore”, Tricesimo (Ud) 2018.
LAVORO: attualmente socio della coop editoriale Most di Cividale (Ud) collaborazioni varie tra le quali illustratore per il giornale DOM di Cividale e Novi Glas di Gorizia, operatore esterno nelle scuole per i corsi di fumetto e doposcuola a Cividale.
LINGUE PARLATE: francese, italiano, inglese base, friulano base e sloveno dialettale, rudimenti di finlandese.
MOSTRE PRINCIPALI:
MOSTRE PERSONALI:
Gaia la Terra, Bruxelles 1985-86, Expo de la jeunesse.
Collage, Beneska galerija- San pietro al nat. (Ud) 2002.
Storia locale illustrata, Tolminski muzej (Tolmino, Slovenia) 2008.
Cividale mon amour, sala Somsi, Cividale del Friuli 2014-2015.
“Gratitudine”, libreria Tarantola di Udine, 1 marzo 10 aprile 2019.
MOSTRE COLLETTIVE:
Cividale “banca di Cividale” 2002, Tarcento “Albero magico” 2003.
Come nasce un fumetto, Beneska galerja, San Pietro al Natisone 2016. Sulla barca di Noè, mostra di illustratori per l’infanzia al Teatro stabile sloveno, Trieste 2017.
Sulle ali del Gabbiano-na krilih Galeba, palazzo Costanzi, sala Veruda Trieste 2017.
TEAM: Da molti anni lavoro con mia moglie, Tuuli Nevasalmi, che colora e impagina i miei disegni e alcune illustrazioni, a lei devo molto per le sue qualitĂ e il suo gusto, anche nella progettazione di pubblicazioni e di questo sito…https://www.morenotomasetig.com/about-me
Un caso piĂą unico che raro, una piazza divisa a metĂ dal confine: è la nostra Piazza Transalpina/Tgr Evrope, dove si può stare contemporaneamente con un piede in Italia e uno in Slovenia.E’ qui che durante il lockdown si incontrano amici e parenti che vivono da una parte e dall’altra del confine, al momento invalicabile. Ed è qui che è nato il nostro documentario “GO-VID Quando riappare il confine”, che racconta le storie e le genti di questa terra transfrontaliera.Ne abbiamo parlato con la giornalista Eva Ciuk per la trasmissione TGR
Il Settimanale che andrĂ in onda su RAI 3 domani alle 12.25